Phospat - filtri per fosfati
Come sono fatti i filtri: il design
Vitrosfere - perle di vetro
Phoslamin attivo
Vitrosfere - perle di vetro
Le perle di vetro Vitrosphere assicurano un'effettiva distribuzione dell'acqua e bloccano il Phoslamin attivo all'interno della cartuccia. Il Phoslamin lega permanentemente i fosfati.
Phospat 1 e 3
Phospat 10 e 15
Applicazione:
• I filtri Phospat devono essere installati in un sistema by-pass, in modo da avere il flusso indicato. L'acqua deve essere estremamente pulita.
• I filtri Phospat devono essere controlavati in modo che le piccole impurità non intasino il Phoslamin rendendolo inefficace ed aumentando la perdita di carico del filtro.
Esempio di installazione di un filtro Phospat 1
|
Mod P1 |
Mod P3 |
Mod P10 |
Mod P15 |
Ingresso/uscita |
1" |
2" |
2" |
2" |
Perdita di carico m |
6 |
4 |
1,5 |
1,5 |
Flusso necessario |
ca. 1 m3/h |
ca. 3 m3/h |
< 6 m3/h |
< 6 m3/h |
P04 tot. rimosso per unità filtro (gr) |
90 |
270 |
900 |
1350 |
Volume lago |
<50 m3 |
<150 m3 |
<450 m3 |
<600 m3 |
Dimensioni mm |
ø 80 x 446 |
ø 140 x 446 |
ø 250 x 848 |
ø 250 x 848 |
- I modelli P1 e P3 sono filtri a cartuccia, i Mod P10 e P15 sono filtri in acciaio per laghi più grandi.
- Il filtro lega in maniera irreversibile i fosfati presenti in acqua. Rimozione in modo sostenibile dei fosfati.
- Pronto all’uso, di facile installazione.
- Contiene come media filtro: Vitropshere® e Phoslamine® (a base di terre rare).
- Brevettato.
- Adatto per biolaghi balneabili e ornamentali.
- Adatto anche per acquari e piscine disinfettate con ossigeno attivo.
Con l’uso dei filtri Phospat il contenuto di fosfati scende fin sotto il livello di 0,03 mg/litro.
Le alghe filamentose non hanno più sostanze nutritive, muoiono e non si riformano in seguito.
Modalità d’uso:
• Al primo utilizzo: scaricare la prima acqua fino a quando non si vede più il colore bruno-rossastro (terre rare)
• Sospensioni o torbidità sono da evitare. Quindi si consiglia di installare la cartuccia Phospat a valle del sistema di filtrazione meccanico (per evitare contaminazione o bloccaggio della cartuccia). Si consiglia di utilizzare la cartuccia Secure che agisce da prefiltro meccanico.
• Nel caso di saturazione: sostituire la cartuccia; non aprire la cartuccia.
• Pressione max gestibile: 4 bar.
• I filtri vanno protetti dal gelo.
Controlavaggi:
I filtri Phospat vanno controlavati con regolarità con acqua pulita in modo da eliminare lo sporco catturato dalle perle di vetro Vitrosphere. In questo modo non si hanno perdite di carico (e flusso) e la vita dei filtri è più duratura ed efficiente.
Phospat Secure - prefiltro
Per proteggere il filtro Phospat si può utilizzare il filtro Phospat Secure come pre-filtro.
Questo filtro è interamente riempito di perle di vetro Vitrosphere e può essere completamente controlavato dalle impurità che rimangono intrappolate.
|
Phospat Secure 1 |
Phospat Secure 3 |
Ingresso/uscita |
1" |
2" |
Perdita di carico m |
1 |
3 |
Flusso max |
ca. 1 m3/h |
ca. 3 m3/h |
Phospat FF - prefiltro
Per ridurre il livello dei fosfati derivanti dall’acqua di riempimento si può utilizzare il filtro Phospat FF.
La formulazione del Phoslamin in questo filtro permette di eliminare la maggior parte dei fosfati in un singolo passaggio.
Adatto a sistemi di riempimento manuale o automatico.
Nel caso di utilizzo di acque di pozzo con residui si consiglia di montare prima di Phospat FF il prefiltro Secure.
|
Phospat FF |
Ingresso/uscita |
1" |
P04 tot rimosso x unità filtro |
90 |
Max pressione bar |
4 |
Perdita di carico m |
1 |
Flusso max |
ca. 1 m3/h |
Phospat ClO - filtro per cloro
Il filtro Phospat ClO è un filtro a carboni attivi che assorbono il cloro residuo nelle acque di riempimento.
Questo filtro a cartuccia può essere collegato direttamente all’allaccio idraulico pubblico di casa o del giardino.
Anche questo filtro è controlavabile.
Filtro adatto per laghetti, piscine naturali, koi pond.
|
Phospat FF |
Ingresso/uscita |
3/4" |
Perdita di carico m |
3 |
Flusso max |
ca. 1 m3/h |
Documenti tecnici
Scheda tecnica Phospat
Scheda tecnica Phospat FF
Phospat 10: istruzioni di installazione
Phospat 10: impianto
Schema di montaggio Phospat 3 con prefiltro
Schema di controlavaggio Phospat 1 e 3 con acqua in pressione